L'energia affidabile è alla base della vita moderna, ma la sua produzione continua a porre serie sfide ambientali. Fino a quando non sarà completata la transizione verso le fonti rinnovabili, molti settori industriali, compreso quello solare, continueranno a dipendere dai combustibili fossili per sviluppare e utilizzare le loro tecnologie.
Con milioni di barili di petrolio versati ogni anno, sorge una domanda cruciale: durante questa transizione, dovremmo continuare a estrarre combustibili fossili o concentrarci sulla raccolta e il recupero del petrolio versato per ridurre il danno ambientale e soddisfare al contempo il fabbisogno energetico?
IL NOSTRO APPROCCIO
La divisione CARBON di NANOARC sostiene quest'ultimo approccio. Forniamo soluzioni basate sulla nanotecnologia per la gestione della CO₂ e la mitigazione dei gas tossici e degli inquinanti chimici presenti nell'aria, nell'acqua e nel suolo. Collaborando con organizzazioni ambientaliste nel settore dei combustibili fossili, contribuiamo a ridefinire la gestione delle fuoriuscite di petrolio e il trattamento dei rifiuti associati.
Le nostre soluzioni consentono di:
Desolforazione efficiente dei combustibili
Rimozione dei residui chimici nocivi dall'acqua
Separazione dei metalli pesanti
Trasformazione dell'olio versato in combustibili ad alta densità energetica tramite reforming nanocatalitico
Convertendo gli oli usati in combustibili ad alta densità energetica, riduciamo la dipendenza dalle trivellazioni e dal fracking, che danneggiano gli ecosistemi, le economie e la qualità dell'aria. I combustibili ad alta densità energetica richiedono meno volume per un uso più prolungato, riducendo le emissioni per unità di viaggio. Oltre alle nostre tecnologie, forniamo consulenza strategica per aiutare le organizzazioni a raggiungere risultati “dalla culla alla culla”.
LE PROSPETTIVE
Il nostro obiettivo è supportare la bonifica delle fuoriuscite di petrolio e trasformare i rifiuti in sistemi efficienti dal punto di vista energetico, promuovendo sia gli obiettivi ambientali che quelli energetici. I combustibili ad alte prestazioni aumentano l'autonomia, riducono le emissioni e diminuiscono la frequenza di rifornimento, aspetti fondamentali per il trasporto terrestre e le future missioni esplorative oltre la Terra, dove la durata del combustibile e l'efficienza in termini di peso sono fondamentali.
In questo modo, ripristiniamo l'integrità degli ecosistemi sostenendo al contempo la transizione verso tecnologie a zero emissioni di CO₂. L'approccio di NANOARC garantisce che la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale progrediscano di pari passo.